Nella Gazzetta Ufficiale del 30/12/2020 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2021 (L.178 del 30/12/2020).
Il provvedimento è composto da 20 articoli, ma le disposizioni che interessano il mondo del non profit sono nell’art.1.
Nella Gazzetta Ufficiale del 30/12/2020 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2021 (L.178 del 30/12/2020).
Il provvedimento è composto da 20 articoli, ma le disposizioni che interessano il mondo del non profit sono nell’art.1.
Lo scorso 15 agosto è entrato in vigore il Decreto “Agosto” contenente le misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 19/E, con la quale ha fornito gli indirizzi operativi per effettuare i controlli fiscali, anche negli enti non profit.
Nella prima parte di questo articolo, Alessandro Savino, consulente aziendale esperto in cooperative e collaboratore di tornaconto&c., ha spiegato cosa sono le cooperative e quanti tipi di cooperative esistono.
In questa seconda e ultima parte ci illustrerà:
Le cooperative rappresentano un settore in continua evoluzione con caratteristiche settoriali ordinarie (agricoltura, artigianato, industria) e ambiti d’intervento specifici come il mondo del non profit (cooperative sociali).
La riforma del Terzo Settore, tra le altre cose, ha rivisto anche la disciplina dell’impresa sociale, cambiandone le regole e cercando di creare un ambiente favorevole al suo sviluppo.
Riprendiamo il discorso del nuovo lavoro occasionale (PrestO) analizzando cosa cambia per le organizzazioni sportive (ASD, SSD, cooperative sportive dilettantistiche, ecc.).
Riprendiamo il discorso del nuovo lavoro occasionale (PrestO) analizzando cosa cambia per le organizzazioni sportive (ASD, SSD, cooperative sportive dilettantistiche, ecc.).