IVA e associazioni: da escluse a esenti

Il Decreto fiscale 146/2021 ha apportato delle novità considerevoli in merito a IVA e associazioni. In particolare alla rilevanza ai fini IVA delle operazioni effettuate dagli enti associativi non commerciali nei confronti di soci e associati. Il legislatore, per sanare la procedura d’infrazione notificata all’Italia dalla Commissione Europea, ha modificato strutturalmente le disposizioni del decreto … Read more

Quanto dobbiamo conservare i documenti contabili e amministrativi?

Anselmo: Per quanto tempo dobbiamo conservare i documenti contabili e amministrativi dell’associazione?   tornaconto&c. risponde: Purtroppo non c’è una risposta univoca perché la normativa civilistica e quella fiscale definiscono scadenze diverse. Per gli enti non profit senza partita IVA non esiste una disposizione specifica che stabilisca i tempi di conservazione dei documenti contabili e amministrativi. … Read more

4 Webinar gratuiti sulla riforma del Terzo Settore: a che punto siamo?

Abbiamo preparato per te 4 webinar sulla riforma del Terzo Settore per capire a che punto siamo, cosa cambierà, le scelte da fare e le prossime scadenze.   Perché proprio adesso? Per tre motivi principali.   Primo: entro il 31 ottobre 2020 le organizzazioni di volontariato, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale iscritte ai … Read more

Il nuovo regime fiscale delle APS

Dopo aver spiegato  quali enti  possono definirsi APS a seguito della riforma del Terzo Settore, vediamo come cambiano le regole fiscali. L’art.85 del  Codice del Terzo Settore  descrive il nuovo regime fiscale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS). In sostanza cambia poco rispetto alle regole precedentemente in vigore. C’è qualche aggiornamento, ma tutto sommato il … Read more

Il nuovo regime fiscale delle APS

Dopo aver spiegato  quali enti  possono definirsi APS a seguito della riforma del Terzo Settore, vediamo come cambiano le regole fiscali. L’art.85 del  Codice del Terzo Settore  descrive il nuovo regime fiscale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS). In sostanza cambia poco rispetto alle regole precedentemente in vigore. C’è qualche aggiornamento, ma tutto sommato il … Read more

Erogazioni liberali: i vantaggi fiscali per i donatori

Sta per iniziare la stagione delle dichiarazioni dei redditi e coloro che hanno effettuato erogazioni liberali agli enti associativi godranno di vantaggi fiscali. Vediamoli nel dettaglio.   Il Codice del Terzo Settore e le erogazioni liberali Il  Codice del Terzo Settore  (CTS) ha modificato il sistema delle deduzioni e delle detrazioni fiscali riconosciute a chi … Read more

Erogazioni liberali: i vantaggi fiscali per i donatori

Sta per iniziare la stagione delle dichiarazioni dei redditi e coloro che hanno effettuato erogazioni liberali agli enti associativi godranno di vantaggi fiscali. Vediamoli nel dettaglio.   Il Codice del Terzo Settore e le erogazioni liberali Il  Codice del Terzo Settore  (CTS) ha modificato il sistema delle deduzioni e delle detrazioni fiscali riconosciute a chi … Read more

Dopo Rischiatutto ecco le slide

È stata una bella sorpresa il seminario che ho tenuto per l’ASI provinciale di Ancona: ad un certo punto mi sono sentita una concorrente di Rischiatutto. Il seminario era rivolto alle ASD e SSD senza scopo di lucro e il mio compito era quello di spiegare la  circolare n.18/E del 1° agosto 2018  dell’Agenzia delle Entrate. … Read more